Indice dei Contenuti
- Un itinerario di gruppo tra dicembre 2025 e gennaio 2026 ti porterà alla scoperta dell’Isola Rossa, in modo autentico
- L’ itinerario nell’isola rossa, tra esplorazione e volontariato
- Viaggiare per volontariato con Aid4Mada: non è il solito turismo!
- Per chi è pensato questo viaggio solidale
- Un Capodanno che lascia il segno
- Aid4Mada: volontariato etico, trasparente e sostenibile
- Un turismo di senso: la filosofia di Namatours
- Iscrizioni e informazioni
- Un invito a viaggiare con consapevolezza: vuoi essere dei nostri?
Un itinerario di gruppo tra dicembre 2025 e gennaio 2026 ti porterà alla scoperta dell’Isola Rossa, in modo autentico
C’è un Madagascar che va oltre le immagini da cartolina, quelle con i baobab e le spiagge bianche. È un Madagascar fatto di contrasti, di povertà, ma anche di tradizioni e di comunità che lottano ogni giorno per un futuro migliore. Ed è proprio in questa dimensione autentica – poco conosciuta ai più – che si inserisce il viaggio solidale “L’essenza del Madagascar”: un viaggio organizzato da Aid4Mada in collaborazione con il tour operator locale Namatours, previsto per il periodo di dicembre 2025 – gennaio 2026.
Pensato per chi desidera vivere un’esperienza unica di turismo responsabile, incontro umano e volontariato etico, il prossimo viaggio solidale Aid4Mada è guidato da Nicole Zengiaro, presidentessa dell’associazione e travel designer di Namatours, profonda conoscitrice del Madagascar e della sua complessa realtà socio-culturale.
L’ itinerario nell’isola rossa, tra esplorazione e volontariato
Il programma prevede due settimane intense e cariche di emozioni, con attività di volontariato integrato nella quotidianità dei progetti Aid4Mada e momenti di viaggio alla scoperta di paesaggi, culture e biodiversità uniche al mondo. L’itinerario si snoda partendo da Antananarivo, la capitale, per poi toccare le regioni dell’altopiano centrale con i loro villaggi rurali, i mercati locali, i laboratori artigiani e le campagne coltivate a risaie, fino a raggiungere la costa sud-occidentale, tra spiagge incontaminate, canyon rossi e le iconiche foreste di baobab.
Durante il periodo di volontariato a Tulear i partecipanti saranno coinvolti nelle attività quotidiane dei progetti Aid4Mada: supporto educativo nelle scuole, distribuzione di pasti e beni di prima necessità, giochi, attività sportive e ludico-creative con i bambini, piccoli interventi logistici e organizzativi a supporto delle strutture locali. Ogni attività è pianificata insieme all’équipe malgascia di Aid4Mada, per poter garantire continuità ai progetti in essere e un contributo reale e concreto da parte dei viaggiatori.
Viaggiare per volontariato con Aid4Mada: non è il solito turismo!
A guidare il gruppo durante l’intero viaggio sarà Nicole Zengiaro, presidentessa di Aid4Mada e travel designer di Namatours, esperta in viaggi solidali e responsabili in Madagascar. Nicole si occupa di tutti gli aspetti logistici e organizzativi, garantendo un’esperienza fluida e sicura, ma soprattutto costruendo occasioni di incontro autentico con la popolazione malgascia. Grazie alla sua profonda conoscenza dell’isola, dei progetti Aid4Mada e della cultura locale, riesce a creare itinerari che escono dai classici percorsi turistici per privilegiare il contatto umano e la scoperta culturale.
Il viaggio prevede pernottamenti in strutture selezionate con criteri di sostenibilità ambientale e sociale, pasti tipici malgasci preparati con ingredienti locali e spostamenti su mezzi privati con autisti esperti e guide locali certificate. La massima sicurezza è garantita da un’organizzazione collaudata, dall’assistenza continua dello staff e dalla rete di collaboratori locali presenti sul territorio.
Per chi è pensato questo viaggio solidale
Il viaggio di gruppo solidale in Madagascar è adatto a chiunque desideri vivere un’esperienza di valore: studenti, giovani professionisti, adulti in cerca di un viaggio diverso, famiglie con figli grandi e pensionati attivi. Non sono richieste competenze specifiche per partecipare al viaggio di volontariato, ma spirito di adattamento, rispetto delle culture locali, curiosità e voglia di mettersi in gioco.
In particolare, questo viaggio è ideale per chi:
- cerca un viaggio che unisca scoperta e impegno sociale;
- desidera trascorrere le festività natalizie e il Capodanno in modo autentico e non convenzionale;
- vuole contribuire concretamente al benessere di bambini, famiglie e comunità vulnerabili;
- ama la natura incontaminata e desidera esplorare ecosistemi unici, come le foreste di baobab, i canyon rossi e le spiagge bianche dell’Oceano Indiano;
- crede in un turismo responsabile che rispetti persone, ambiente e culture locali.
Un Capodanno che lascia il segno
Trascorrere dicembre e gennaio in Madagascar significa iniziare il nuovo anno con un’esperienza che arricchisce e rinnova. Molti dei partecipanti ai viaggi di volontariato di Aid4Mada raccontano di essere tornati a casa con una prospettiva nuova, con il desiderio di continuare a sostenere i progetti conosciuti durante il viaggio e con legami umani profondi costruiti con la popolazione locale: a tal proposito, leggi come sono andati i recenti viaggi di volontariato e cosa significa fare un viaggio di volontariato in Madagascar secondo l’esperienza di chi lo ha vissuto.
Aid4Mada e Namatours pongono grande attenzione anche all’aspetto psicologico ed emotivo dell’esperienza. I viaggiatori vengono preparati prima della partenza con incontri online informativi e formativi, ricevendo indicazioni pratiche su cosa aspettarsi, come interagire con le comunità e come vivere l’esperienza con rispetto.
Aid4Mada: volontariato etico, trasparente e sostenibile
Chi è Aid4Mada? Fondata nel 2015, Aid4Mada è un’associazione ETS italiana che opera in Madagascar con programmi di sostegno a distanza, istruzione, nutrizione e salute, intervenendo nelle aree più povere dell’isola. Il suo approccio si basa su valori di etica, sostenibilità, rispetto e trasparenza: il viaggio di volontariato proposto non è semplice “volontourism”, ma un’esperienza profonda e strutturata, in cui i partecipanti diventano parte integrante di un percorso di sviluppo locale già avviato, guidato dagli operatori locali per garantire reale utilità agli interventi.
Aid4Mada seleziona con cura i progetti da proporre ai volontari, con l’obiettivo di promuovere l’empowerment delle comunità, offrendo al contempo ai volontari un’esperienza formativa e umana unica e irripetibile: un viaggio vissuto come mai prima, che lascerà il segno nella tua vita personale e professionale.
Un turismo di senso: la filosofia di Namatours
Namatours nasce dalla visione di un turismo come strumento di conoscenza, relazione e sviluppo locale. Il tour operator propone viaggi solidali, esperienziali e responsabili in Madagascar, con un team specializzato nella costruzione di itinerari che rispettano ambiente, culture, economie locali e che generano benefici concreti per le comunità ospitanti.
L’itinerario “L’essenza del Madagascar” è uno dei viaggi più rappresentativi di questa filosofia: un percorso creato in stretta collaborazione con Aid4Mada per garantire il massimo impatto positivo per le comunità locali e il massimo arricchimento personale per i partecipanti. Un turismo di senso, che trasforma il viaggio in un’opportunità di incontro e scambio autentico, dove la bellezza paesaggistica si fonde con l’intensità dell’esperienza umana.
Iscrizioni e informazioni
Le iscrizioni per il viaggio di gruppo solidale “L’essenza del Madagascar” di dicembre 2025 – gennaio 2026 sono già aperte! I posti sono limitati per garantire un’esperienza completamente sicura, con gruppi ristretti che facilitano la gestione logistica e l’interazione con le comunità.
Per maggiori informazioni sull’itinerario dettagliato, i costi, le modalità di iscrizione e i requisiti di partecipazione, leggi la pagina dedicata al viaggio di volontariato l’Essenza del Madagascar.
Un invito a viaggiare con consapevolezza: vuoi essere dei nostri?
In un mondo in cui il viaggio rischia di ridursi a mero consumo, esperienze come questa ricordano che viaggiare significa incontrare, conoscere, capire e contribuire. È questa la migliore occasione per riscoprire il senso autentico del viaggiare: lasciare qualcosa di buono nei luoghi visitati, tornare a casa con un bagaglio di umanità e storie, scoprire con nuovi occhi nuove prospettive con cui guardare la propria vita.
Dicembre e gennaio diventano così non solo un periodo di vacanza, ma un tempo di rinascita interiore, di scambio e di gratitudine. Un tempo per ricordarsi che, a migliaia di chilometri da casa, ci sono comunità che possono ricevere tanto da un viaggio solidale – e che sanno donare ancora di più.