Progetto

Tutti a scuola

SOSTIENI IL PROGETTO

Il Madagascar è il terzo paese più povero del mondo

Questo secondo il reddito nazionale lordo, sebbene sia tra i paesi che possiedono una ricchezza minerale molto importante.

Progetto Tutti a Scuola

Le numerose crisi economiche e politiche che si sono susseguite in Madagascar, la cattiva gestione delle ricchezze del paese, l’iniqua distribuzione delle risorse nazionali e la corruzione hanno contribuito ad aggravare la povertà della popolazione malgascia.

0
Scuole gestite
0
Bambini iscritti a scuola​
0
Bambini adottati a distanza

Le precarie condizioni economiche e sanitarie impediscono l’accesso all’istruzione a molti giovani (il 65% della popolazione è analfabeta in Madagascar).

Per quanto riguarda l’istruzione nazionale, il Madagascar è uno dei paesi con il più alto numero di casi di abbandono e di insuccesso scolastico.

Allo stesso tempo, si riscontra che il tasso di delinquenza e il numero di bambini di strada è in continuo e preoccupante aumento.

1.6 milioni di bambini non frequentano nessuna scuola, con una forte discrepanza tra i generi a sfavore di quello femminile (il Madagascar è uno dei paesi con il tasso di prostituzione minorile tra i più alti).

Il progetto

L’Associazione Aid4Mada Onlus è impegnata in Madagascar dal 2015 per tutelare i diritti dell’infanzia alla nutrizione, scolarizzazione, salute e contribuire all’educazione di giovani autosufficienti e capaci di crearsi un ruolo costruttivo nella società.

L’obiettivo principale del progetto TUTTI A SCUOLA è di contribuire al miglioramento dell’educazione di base, al rafforzamento del sistema scolastico, al sostegno finanziario per il pagamento delle tasse scolastiche, per l’acquisto del materiale didattico e per l’acquisto dei beni alimentari e al monitoraggio della salute degli studenti iscritti alla scuola pubblica EPP Tanambao-Morafeno di Tulear.

Gli studenti e le loro famiglie saranno attori attivi del progetto e parteciperanno alla sua realizzazione con i mezzi a loro disposizione, ovviamente assistiti da educatori e responsabili dell’associazione.

PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PROGETTO

Le priorità strategiche del progetto TUTTI A SCUOLA possono essere classificate in tre linee principali: 

  • Contribuire al miglioramento delle condizioni umane degli studenti delle Scuole Pubbliche Primarie del Madagascar, affinché diventino sempre più dinamici e produttivi; partendo dall’organizzazione della mensa scolastica, alla promozione di un’educazione di qualità, all’accesso a vari servizi sanitari.
  • Contribuire al sostegno finanziario e materiale degli alunni e delle loro famiglie.
  • Contribuire al miglioramento del sistema educativo e delle infrastrutture delle scuole di Tulear che costituiscono una condizione necessaria per avere un’istruzione scolastica di qualità mediante la riparazione e il mantenimento di:
    1. tavoli e banchi di scuola,
    2. aule: pittura, giardinaggio, idraulica,
    3. manuali didattici e materiale scolastico

L’ATTIVITÀ E AREE DI INTERVENTO

La realizzazione del progetto Aid4PPS avverrà presso la scuola pubblica EPP Morafeno Tanambao  di Tulear.

Le attività sono rivolte agli studenti che frequentano la scuola pubblica interessata e ai dipendenti della stessa istituzione.

Le attività da intraprendere riguardano le seguenti aree:

  • ISTRUZIONE DI BASE: sarà garantita una buona educazione scolastica agli studenti, provenienti in genere da famiglie con basso livello di istruzione, una buona e indispensabile educazione civica, vale a dire educazione al diritto e dovere civico, rispetto per se stessi, per gli altri e per l’ambiente, la cortesia nella vita quotidiana e l’istruzione di base come la pulizia, l’ordine, il mantenimento del corpo e dell’ambiente. 
  • RAFFORZAMENTO DELLA SCUOLA: consisterà nel monitorare la frequenza dei bambini all’interno della scuola attraverso il controllo della presenza e dell’assenza giornaliera e fornirà soluzioni agli studenti che incontrano difficoltà in questo senso; inoltre gli alunni che presentano difficoltà scolastiche riceveranno un sostegno di gruppo o individuale.
  • RAFFORZAMENTO NUTRIZIONALE: riguarderà l’organizzazione dei pasti nella mensa scolastica per la mattina, il mezzogiorno e la sera, il cui obiettivo sarà quello di sostenere fisicamente lo studente durante il periodo di apprendimento per mantenere l’attenzione e la concentrazione e l’interesse dello stesso a rimanere in classe per promuovere migliori risultati accademici.
  • CURA E CONTROLLO MEDICO: consisterà nell’istituire un servizio di assistenza paramedica gratuita per gli alunni malati e il follow-up del trattamento, nonché controlli medici periodici di gruppo per garantire la salute degli studenti, in collaborazione con la Direzione regionale del Ministero della sanità pubblica.
  • ORIENTAMENTO CULTURALE E SPORTIVO: si tratterà di educare gli alunni attraverso la cultura e lo sport, provvedendo periodicamente all’organizzazione di eventi culturali e sportivi.
  • ATTIVITÀ MANUALI E PRATICHE: consisterà nello sviluppo delle abilità pratiche e manuali degli studenti come il giardinaggio, la pulizia degli ambienti scolastici, la cura degli orti

Contributo agli Obiettivi ONU 2030

Partner
  • Scuola pubblica EPP Tanambao-Morafeno
  • Ministero dell’istruzione del Madagascar
  • Ministero della sanità del Madagascar
Area di intervento

Tulear

Stato del progetto

Il progetto è iniziato il 12 novembre 2018 ed è tuttora in corso

Nicole

Responsabile progetto in Italia

Fardalina

Responsabile progetto in Madagascar

I nostri progetti

ACQUA

SCUOLA

ORFANOTROFIO

ALIMENTAZIONE

SALUTE

SPORT

FORNELLI

UNIVERSITÀ

AGRICOLTURA

Richiedi informazioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy