Sono circa 3,5 miliardi le persone che non hanno la possibilità di accedere ad un diritto fondamentale: l’acqua potabile, un bene basilare per la vita di qualsiasi persona. Le cause di tale scenario sono varie, quasi tutte legate alle condizioni di estrema povertà in cui vive la maggior parte dei paesi del Sud del mondo, come l’Africa.
Uno dei più colpiti dal problema dell’acqua è senza dubbio il Madagascar, il paese in cui siamo impegnati dal 2015 per contribuire al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione che vive nell’area Tulear, la città più popolosa e più povera del Sud del Madagascar.
Quest’area semi-desertica nel sud-ovest dell’isola africana è priva di acqua potabile. Ciò causa la diffusione tra la popolazione di vari tipi di malattie, ad esempio tifo, parassiti e malaria, che purtroppo colpiscono adulti e bambini.
Le donne e i bambini che abitano qui sono costretti a lunghi percorsi quotidiani a piedi, per raggiungere le rare fonti di approvvigionamento idrico, che nella maggior parte dei casi sono contaminate.
Nella zona di Tulear oltre l’80% della popolazione non ha accesso all’acqua potabile, e la disponibilità di acqua potabile pro capite è inferiore a 10 litri giornalieri.
Per questi motivi, abbiamo avviato il progetto “L’ACQUA È VITA”: siamo impegnati nella costruzione di pozzi in Madagascar, nello specifico di una rete di almeno 50 punti idrici. L’obiettivo è concreto: portare acqua potabile, sicura e pulita nelle aree più svantaggiate della città di Tulear.
Nel 2018 abbiamo costruito 10 pozzi a pompa manuale nei villaggi di Antsongobory, Andaboly, Samontilahy, Ankilifolo, Betsingilo e Ambolofoto, i cui siti sono stati identificati insieme al Ministero dell’Acqua del Madagascar, alle autorità locali e ai capi villaggio, e che hanno le seguenti caratteristiche tecniche:
– un pozzo artificiale con un diametro di 1 metro e una profondità di 14 metri;
– una pompa manuale per il pescaggio dell’acqua;
– una barriera di sicurezza.
Siamo partiti con la costruzione dei primi 10 pozzi nel Sud di questa isola dell’Africa nell’agosto 2018, per completarli a novembre 2018.
Tra il 2019 e 2022 abbiamo costruito altri 19 pozzi a pompa solare, gli ultimi dei quali sono stati completati ad aprile 2022.
Questi nuovi pozzi sono tecnologicamente più evoluti dei precedenti, delle vere e proprie Water Tower con le seguenti caratteristiche:
– un pozzo artificiale di 100 cm di diametro e tra gli 8 e 14 metri di profondità
– una pompa solare con una capacità di estrazione di 2.500 litri/ora alimentata da pannello solare
– un pannello solare da 12V 200W
– una batteria 12V 100Ah (per garantire l’accesso all’acqua durante la sera e i giorni di poca illuminazione solare)
– un sistema di purificazione acqua
– una cisterna da 3 m3 d’acqua sempre disponibile
– 9 fontane di distribuzione acqua
– 2 prese elettriche
– 4 luci a LED
– una costruzione in muratura di 2×2 metri e altezza di 4,5 metri
Con queste siamo arrivati a 29 tra pozzi e Water Tower costruiti, per un totale di circa 80 mila persone servite.
Scopri tutte le Water tower realizzate finora, ordinate per date e documentate giorno per giorno.
Ad aprile 2022 è stata completata la costruzione delle ultime 4 Water Tower in altrettanti villaggi rurali a Nord di Tulear.
Con queste siamo arrivati a 29 tra pozzi e Water Tower costruiti, per un totale di 80 mila persone servite.
In totale, il progetto ha cambiato la vita quotidiana a circa 80.000 abitanti, i quali finalmente hanno ottenuto i seguenti benefici:
– accesso all’acqua potabile, pulita e sicura;
– accesso ad infrastrutture igienico-sanitarie;
– aumento del senso di responsabilità in quanto comunità, in funzione della costruzione delle risorse idriche e della loro successiva manutenzione;
– minor probabilità di contrarre malattie legate alla scarsa qualità delle acque;
– riduzione delle emissioni di CO2, in quanto è stato ridotto l’utilizzo del carbone per far bollire l’acqua non potabile, al fine di purificarla.
Il progetto è certificato da Gold Standard, che ogni anno ne misura e certifica l’impatto ambientale in termini di riduzione delle emissioni di CO2: le costruzioni già completate stanno riducendo circa 70.000 tons di CO2 ogni anno, e con le ultime costruzioni arriveremo a ridurre circa 90.000 tons di CO2 ogni anno.
Tulear
Il progetto è stato avviato ad agosto 2018, i primi 10 pozzi sono stati completati a novembre 2018, altre 19 Water Tower sono state completate tra il 2019 e il 2022.
Responsabile progetto in Italia
Responsabile progetto in Madagascar
ENTRA NELLA COMMUNITY CHE STA CAMBIANDO IL MADAGASCAR
Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web, vedi Privacy Center.
Aid4Mada Onlus – Via San Giovanni Battista 19/A, 36057 Arcugnano (VI) – c.f. 95125770248
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.