Progetto

L'acqua è Vita

Un miliardo di persone al mondo non DISPONGONO DI acqua potabile.

Sono circa 3,5 miliardi le persone che non hanno la possibilità di accedere ad un diritto fondamentale: l’acqua potabile, un bene basilare per la vita di qualsiasi persona. Le cause di tale scenario sono varie, quasi tutte legate alle condizioni di estrema povertà in cui vive la maggior parte dei paesi del Sud del mondo, come l’Africa.

Uno dei più colpiti dal problema dell’acqua è senza dubbio il Madagascar, il paese in cui siamo impegnati dal 2015 per contribuire al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione che vive nell’area Tulear, la città più popolosa e più povera del Sud del Madagascar.

0
Pozzi costruiti
0
Persone raggiunte
0
Tons Co2 ridotte

Quest’area semi-desertica nel sud-ovest dell’isola africana è priva di acqua potabile. Ciò causa la diffusione tra la popolazione di vari tipi di malattie, ad esempio tifo, parassiti e malaria, che purtroppo colpiscono adulti e bambini.

Le donne e i bambini che abitano qui sono costretti a lunghi percorsi quotidiani a piedi, per raggiungere le rare fonti di approvvigionamento idrico, che nella maggior parte dei casi sono contaminate.

Nella zona di Tulear oltre l’80% della popolazione non ha accesso all’acqua potabile, e la disponibilità di acqua potabile pro capite è inferiore a 10 litri giornalieri.

acqua-africa

Per questi motivi, abbiamo avviato il progetto “L’ACQUA È VITA”: siamo impegnati nella costruzione di pozzi in Madagascar, nello specifico di una rete di almeno 50 punti idrici. L’obiettivo è concreto: portare acqua potabile, sicura e pulita nelle aree più svantaggiate della città di Tulear.

Nel 2018 abbiamo costruito 10 pozzi a pompa manuale nei villaggi di Antsongobory, Andaboly, Samontilahy, Ankilifolo, Betsingilo e Ambolofoto, i cui siti sono stati identificati insieme al Ministero dell’Acqua del Madagascar, alle autorità locali e ai capi villaggio, e che hanno le seguenti caratteristiche tecniche:

– un pozzo artificiale con un diametro di 1 metro e una profondità di 14 metri;

– una pompa manuale per il pescaggio dell’acqua;

– una barriera di sicurezza.

Siamo partiti con la costruzione dei primi 10 pozzi nel Sud di questa isola dell’Africa nell’agosto 2018, per completarli a novembre 2018. 

Tra il 2019 e 2022 abbiamo costruito altri 19 pozzi a pompa solare, gli ultimi dei quali sono stati completati ad aprile 2022.

Questi nuovi pozzi sono tecnologicamente più evoluti dei precedenti, delle vere e proprie Water Tower con le seguenti caratteristiche:

– un pozzo artificiale di 100 cm di diametro e tra gli 8 e 14 metri di profondità

– una pompa solare con una capacità di estrazione di 2.500 litri/ora alimentata da pannello solare

– un pannello solare da 12V 200W

– una batteria 12V 100Ah (per garantire l’accesso all’acqua durante la sera e i giorni di poca illuminazione solare)

– un sistema di purificazione acqua

– una cisterna da 3 m3 d’acqua sempre disponibile

– 9 fontane di distribuzione acqua

– 2 prese elettriche

– 4 luci a LED

– una costruzione in muratura di 2×2 metri e altezza di 4,5 metri

Con queste siamo arrivati a 29 tra pozzi e Water Tower costruiti, per un totale di circa 80 mila persone servite.

Tutte le Water tower

Scopri tutte le Water tower realizzate finora, ordinate per date e documentate giorno per giorno.

STEP

Ad aprile 2022 è stata completata la costruzione delle ultime 4 Water Tower in altrettanti villaggi rurali a Nord di Tulear.

Con queste siamo arrivati a 29 tra pozzi e Water Tower costruiti, per un totale di 80 mila persone servite.

IMPATTO

In totale, il progetto ha cambiato la vita quotidiana a circa 80.000 abitanti, i quali finalmente hanno ottenuto i seguenti benefici:

accesso all’acqua potabile, pulita e sicura;

accesso ad infrastrutture igienico-sanitarie;

aumento del senso di responsabilità in quanto comunità, in funzione della costruzione delle risorse idriche e della loro successiva manutenzione;

– minor probabilità di contrarre malattie legate alla scarsa qualità delle acque;

riduzione delle emissioni di CO2, in quanto è stato ridotto l’utilizzo del carbone per far bollire l’acqua non potabile, al fine di purificarla.

Il progetto è certificato da Gold Standard, che ogni anno ne misura e certifica l’impatto ambientale in termini di riduzione delle emissioni di CO2: le costruzioni già completate stanno riducendo circa 70.000 tons di CO2 ogni anno, e con le ultime costruzioni arriveremo  a ridurre circa 90.000 tons di CO2 ogni anno.

Contributo agli Obiettivi ONU 2030

Partner
Area di intervento

Tulear

Stato del progetto

Il progetto è stato avviato ad agosto 2018, i primi 10 pozzi sono stati completati a novembre 2018, altre 19 Water Tower sono state completate tra il 2019 e il 2022.

Davide

Responsabile progetto in Italia

Auguste

Responsabile progetto in Madagascar

I nostri progetti

SCUOLA

ORFANOTROFIO

MATERNA

ALIMENTAZIONE

ACQUA

SALUTE

FORNELLI

SPORT

Richiedi informazioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy