Progetto

Tutti a tavola

milioni di persone nel Sud del Paese minacciate dalla fame

Il Madagascar tra i Paesi più colpiti dalla Fame secondo i rapporti di FAO e WFP.
Il sud del paese sta vivendo la più grave siccità mai vista da quarant’anni a questa parte, la prima al mondo causata dai cambiamenti climatici.
Si stima che circa 1,3 milioni di persone soffrano di insicurezza alimentare acuta – erano 1 milione solo qualche mese fa – di cui quasi 28mila a rischio carestia.
Progetto: Tutti a Tavola
Una lunga siccità che dura da quattro anni consecutivi ha portato all’esaurimento di raccolti e riserve alimentari, riducendo l’accesso al cibo nella regione del Grand South.
Sono dati drammatici quelli pubblicati da FAO e WFP che ci devono spingere ad agire in fretta per aiutare queste persone.
 
0
NUMERO PASTI ANNUALI
0
Numero bambini sostenuti

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Secondo i dati ufficiali delle Nazioni Unite oltre la metà dei bambini malgasci sotto i 5 anni soffre di ritardo nella crescita.

Questa è la percentuale più alta di tutta l’Africa, superata a livello mondiale solamente da Afghanistan e Yemen.

La situazione è ancora più grave nel Sud del Madagascar, dove il tasso di ritardo nella crescita raggiunge il 63%. Ricerche nutrizionali indicano che la malnutrizione acuta nei bambini sotto i 5 anni varia tra il 10% e il 15%.

Un altro dato preoccupante riguarda la malnutrizione materna: il 26% delle donne in gravidanza soffre di ritardo della crescita, il 19% è deperito e il 35,9% è anemico. Secondo recenti stime, solo il 7% delle donne assume ferro e folati durante la gravidanza, elementi fondamentali per il corretto sviluppo del feto. Il 30% delle donne partorisce il primo figlio prima dei 18 anni.

Tale situazione fa sì che il tasso dei neonati sottopeso sia piuttosto alto: in Madagascar, il 17% dei bambini al momento della nascita pesa meno di 2,5 kg.

OBIETTIVO DI PROGETTO

L’obiettivo generale di questa iniziativa è quello di contribuire al significativo miglioramento delle condizioni alimentari dei bambini presenti nella scuola pubblica l’EPP Tanambao-Morafeno. Aid4Mada Onlus ha costruito una mensa scolastica all’interno dell’istituto per permettere la distribuzione dei pasti che avviene tre volte al giorno cinque volte alla settimana, il mattino per la merenda, a pranzo e la sera per dodici mesi all’anno: il pasto completo prevede la distribuzione di riso, alternativamente con fagioli, carne, pesce o verdura accompagnato da frutta.

PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PROGETTO

Le priorità strategiche del progetto “Tutti a Tavola” possono essere classificate in tre linee principali: 

Incremento del numero di bambini che frequentano la scuola: il pasto garantito infatti è la motivazione per tanti bambini ad andare a scuola, visto che per molti di loro è l’unico pasto della giornata;

Aumento del livello di concentrazione degli alunni ed i risultati scolastici: i bambini studiano ed apprendono più facilmente a stomaco pieno;

miglioramento dello stato di salute dei bambini grazie ad una dieta ricca e varia.

Contributo agli Obiettivi ONU 2030

Partner
  • Scuola pubblica EPP Tanambao-Morafeno
Area di intervento

Tulear

Stato del progetto

Il progetto è iniziato il 12 novembre 2018 ed è tuttora in corso.

Nicole

Responsabile progetto in Italia

Fardalina

Responsabile progetto in Madagascar

I nostri progetti

ACQUA

SCUOLA

ORFANOTROFIO

ALIMENTAZIONE

SALUTE

SPORT

FORNELLI

UNIVERSITÀ

AGRICOLTURA

Richiedi informazioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy