Nel Sud del Madagascar le comunità che vivono nelle aree rurali fanno ancora affidamento su legna da ardere e carbone bruciati su stufe tradizionali e inefficienti per cucinare.
Questi fornelli tradizionali emettono grandi quantità di fumo durante la cottura, che a sua volta ha un impatto negativo sulla salute e sulla qualità dell’aria interna.
Donne e bambini sono spesso incaricati di procurarsi carburante e trasportare carichi pesanti mentre viaggiano a piedi su lunghe distanze.
Questo li mette a rischio di violenza sessuale e di genere e sottrae tempo ad altre attività produttive, comprese le attività generatrici di reddito per le donne e l’istruzione per i bambini.
La raccolta della legna da ardere per cucinare contribuisce al degrado ambientale e incita al conflitto tra le popolazioni locali, soprattutto in quelle aree che hanno raggiunto un punto di crisi in cui non c’è più legna disponibile nell’ambiente locale e non esistono alternative.
Per queste ragioni, l’accesso all’energia e, in particolare, l’accesso a moderne soluzioni di cottura energetica sono fondamentali in quanto non solo fanno avanzare i progressi verso l’accesso universale all’energia, ma anche il miglioramento della salute e del benessere, l’uguaglianza di genere, l’azione per il clima, la pace e la giustizia e l’eliminazione della povertà.
Aid4Mada ha deciso di impegnarsi direttamente anche su questi fronti.
Nel 2022 abbiamo infatti avviato un nuovo importante progetto, che prevede la realizzazione e distribuzione di stufe a carbone migliorato destinate a circa 15.000 famiglie di Tulear.
Il progetto prevede la collaborazione con un’associazione locale chiamata “Angovo Maharitra” (“Energia Sostenibile” in lingua malgascia) che produce e promuove fornelli migliorati, ovvero dispositivi efficienti che utilizzano molto meno combustibile rispetto a quelli tradizionali.
A Tulear l’associazione ha già un laboratorio in grado di produrre 1.000 fornelli migliorati al mese, che saranno acquistati da Aid4Mada che si occuperà della distribuzione agli abitanti dei villaggi a prezzi vantaggiosi rispetto a quelli delle stufe tradizionali.
Il progetto prevedrà inoltre campagne di sensibilizzazione delle comunità volte a responsabilizzare gli abitanti del villaggio sulla necessità di proteggere l’ambiente, risparmiare carbone e legna da ardere e ridurre l’emissione di anidride carbonica e la distruzione della foresta.
Il progetto prevedrà anche la creazione di 4-5 “promoter” per ogni villaggio per sensibilizzare sull’uso dei prodotti attraverso prove di cottura nei villaggi, sollecitando così il consumo del prodotto.
Gli stessi promoter inoltre saranno responsabili dei punti vendita nei villaggi dove gli abitanti potranno acquistare i fornelli e conoscere come utilizzare il prodotto e i suoi benefici.
La vendita di questi prodotti sarà un lavoro fruttuoso per gli abitanti del villaggio, dal momento che è previsto un compenso per ogni fornello venduto.
L’obiettivo del progetto è promuovere prodotti per limitare il consumo di carbone e legna da ardere per ridurre la deforestazione, le emissioni di anidride carbonica nell’aria e migliorare le condizioni di vita della popolazione locale.
Tuttavia, per creare occupazione e garantire al progetto la sostenibilità economica e la scalabilità, sarà previsto un contributo finanziario minimo dei beneficiari come vendita simbolica.
Il ricavato della vendita sarà utilizzato per il pagamento dei costi operativi, per la generazione di benefici sociali per le comunità e per la previsione di espansione del progetto nei prossimi anni.
Così come stiamo facendo dal 2018 per il progetto L’Acqua è Vita, anche in questo caso seguiremo l’iter di certificazione sui principali Standard di Carbonio internazionali: questo ci consentirà di generare nei prossimi anni Crediti di Carbonio certificati che saranno venduti alle organizzazioni che stanno intraprendendo un percorso verso la Carbon Neutrality.
Nel mese di aprile 2022 è stata avviata la produzione di 15.000 stufe a carbone migliorato.
Entro la fine del 2022 saranno distribuite alle famiglie dei primi 5 villaggi rurali di Tulear interessati dal progetto.
A settembre 2022 si svolgerà il Local Stakeholder Meeting con le comunità locali.
In totale, il progetto cambierà la vita quotidiana a circa 15.000 famiglie, le quali finalmente potranno godere dei seguenti benefici:
Il progetto sarà certificato da Verra, che ogni anno ne misurerà e certificherà l’impatto ambientale in termini di riduzione delle emissioni di CO2 e le converte in Crediti di Carbonio certificati.
Tulear
Il progetto è stato avviato ad aprile 2022 ed entro la fine dell’anno verranno distribuite le prime 5.000 stufe a carbone migliorato.
Responsabile progetto in Italia
Responsabile progetto in Madagascar
ENTRA NELLA COMMUNITY CHE STA CAMBIANDO IL MADAGASCAR
Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web, vedi Privacy Center.
Aid4Mada Onlus – Via San Giovanni Battista 19/A, 36057 Arcugnano (VI) – c.f. 95125770248
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Automated page speed optimizations for fast site performance