I pozzi e le Water Tower che abbiamo costruito tra il 2018 e il 2020 stanno riducendo circa 70.000 tonnellate di emissioni di CO2 ogni anno.
Questo enorme impatto ambientale è certificato, fin dall’inizio del progetto, dalla Gold Standard Foundation, uno dei principali Carbon Standard mondiali, che a settembre ha rinnovato la certificazione prendendo in considerazione anche le ultime Water Tower costruite nel 2020.
È un risultato straordinario per la nostra associazione, innanzitutto perché questa riduzione di emissioni di CO2 viene convertita in Crediti di Carbonio certificati che diverse aziende stanno acquistando per raggiungere i loro obiettivi di Carbon Neutrality.
Tra queste c’è la casa di produzione cinematografica Wildside, che ha compensato con i nostri Crediti di Carbonio le emissioni dei film: Le Otto Montagne (premiato al Festival di Cannes), Siccità (premiato al Festival di Venezia) e L’immensità.
In particolare il premio ottenuto da Siccità a Venezia riguarda proprio questo tema:
“Siccità porta in scena un futuro apocalittico in cui a Roma non piove da anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Abbiamo voluto dare un riconoscimento speciale al film anche per le modalità con le quali è stato prodotto, attente ad abbattere l’impatto ambientale e a compensare le emissioni di gas climalteranti. Un film che predica bene e che razzola anche meglio”.
Ovviamente i Crediti di Carbonio sono uno dei motivi principali per cui abbiamo deciso di certificare il nostro progetto con Gold Standard, dal momento che stanno generando importanti entrate economiche per la nostra associazione, che stiamo utilizzando per finanziare tutti i nostri nuovi progetti e aumentare sempre di più l’impatto che stiamo creando per le comunità di Tulear.
Ma non c’è solo questo.
La certificazione ottenuta anche quest’anno dal nostro progetto è un riconoscimento ufficiale del contributo che lo stesso sta generando sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU (SDG). In tanti nel settore no profit, ma anche nel profit, riempiono le loro comunicazioni con claim di questo tipo, che spesso non poggiano su dati oggettivi. Noi invece possiamo sostenerlo con una certificazione di un ente terzo indipendente riconosciuto a livello mondiale.
E in ogni caso, il dato che ci interessa di più è quello delle persone che grazie al nostro progetto oggi hanno accesso gratuito e illimitato all’acqua potabile.
Grazie ai 29 sistemi idrici costruiti in questi anni 80.000 persone che vivono in oltre 20 villaggi rurali di Tulear hanno l’acqua.
Questo è il numero più importante, che ogni giorno ci rende orgogliosi e motivati a fare sempre meglio.