Porteremo l’Acqua Potabile ad altre 40.000 persone
Dal 2018 ad oggi abbiamo costruito 10 pozzi manuali e 15 Water Tower solari, che oggi garantiscono l’accesso gratuito e illimitato all’acqua potabile a circa 50.000 abitanti di oltre 20 villaggi rurali della periferia di Tulear.
Già questi sono numeri incredibili, se pensiamo che li abbiamo raggiunti in appena 3 anni, lavorando in una delle aree più colpite al mondo dalla carenza di acqua potabile: il Sud del Madagascar (che tra l’altro è stato recentemente identificato come “il primo Paese al mondo colpito dai cambiamenti climatici”, come si può leggere in questo articolo).
Ma il lavoro da fare è ancora tanto!
Quando abbiamo avviato il progetto L’ACQUA È VITA ci siamo presi un impegno con il Ministero dell’Acqua del Madagascar, e soprattutto con le comunità locali:
GARANTIRE L’ACCESSO ALL’ACQUA POTABILE A 100.000 PERSONE
Per questo motivo abbiamo deciso di avviare nei prossimi mesi una nuova fase del nostro progetto.
A ottobre 2021 riprenderemo a costruire e la nuova fase del progetto prevede 4 Water Tower solari da completare entro fine 2022 nei villaggi di Betoho, Behera, Vorondreo e Marohala.
Nelle ultime settimane abbiamo visitato questi villaggi della campagna a nord di Tulear, in cui vivono circa 20.000 persone.
Abbiamo incontrato tantissime famiglie che vivono ai limiti della sopravvivenza, mangiando quel poco che la terra arida offre loro.
E bevendo quel poco di acqua sporca che riescono a trovare nelle buche del terreno, nelle paludi o nei pozzi a cielo aperto.
In questi villaggi manca tutto: l’elettricità, le strade, le scuole, gli ospedali.
Neanche gli aiuti della cooperazione internazionale arrivano fino a questi posti così isolati dal resto del mondo. Finora. Infatti è proprio qui che si concentrerà la prossima fase del nostro progetto, che partirà a ottobre e porterà a queste famiglie l’ACQUA POTABILE.
Questa nuova fase del progetto sarà finanziata attraverso i proventi derivanti dalla vendita dei Crediti di Carbonio generati dai progetti degli anni precedenti, grazie alla collaborazione con Madaprojects che continuerà ad assisterci in tutte le fasi della certificazione dell’impatto ambientale.
Leggi anche: cosa sono i Crediti di Carbonio
Anche questa nuova fase del progetto sarà infatti certificata da Gold Standard, e stimiamo che queste nuove 4 Water Tower consentiranno di ridurre circa 20.000 tonnellate di emissioni di CO2 ogni anno.
Leggi anche: perchè costruire pozzi in Madagascar riduce le emissioni di CO2
In questo modo potremo continuare a generare altri Crediti di Carbonio, che una volta venduti potranno aiutarci a finanziare le fasi successive del progetto.
E quindi a portare acqua potabile e aiuto concreto a sempre più persone.
Intanto a ottobre partiamo con questa nuova fase che ci porterà entro la fine del 2022 ad aver:
- costruito 29 tra pozzi manuali e Water Tower solari
- garantito acqua potabile a circa 80.000 persone
- ridotto 90.000 tonnellate di emissioni di CO2 ogni anno
E l’obiettivo iniziale è sempre più vicino!